Errata diagnosi
Numerosi sono oggi i casi di diagnosi errata, che possono causare danni seri o addirittura il decesso del paziente. Si tratta di interpretazione non corretta dei sintomi del paziente o dei risultati degli esami diagnostici, che possono portare alla omessa diagnosi di una malattia esistente, ma non riconosciuta, ad una diagnosi sbagliata o addirittura ad una diagnosi di una malattia non esistente.
Questa negligenza medica potrebbe portare all’aggravamento dello stato di salute di un paziente già grave, o alla sottoposizione a cure e trattamenti inadatti per la risoluzione del reale problema del soggetto.
I casi di diagnosi errata, che possono arrecare danno alla vittima ed ai suoi famigliari, sono molteplici; si parla di diagnosi errata quando l’errore sta nella scelta degli strumenti diagnostici, o nei casi in cui l’errore sia stato determinato dalla mancanza di specializzazione del medico che ha effettuato tale diagnosi.
Anche la mancanza di informazioni circa il fatto che la struttura ospedaliera non disponesse di strumenti di diagnosi appropriati può far sorgere la responsabilità del medico o della struttura ospedaliera stessa; il paziente, infatti, deve essere informato precedentemente sulle dotazioni a disposizione.
In questo caso, il soggetto “vittima” di errata diagnosi può richiedere un appuntamento orientativo con l’Avvocato Ruggiero al fine di analizzare il caso e determinare i presupposti per ottenere un risarcimento.
I giudici principalmente si sono occupati di casi di errore medico, e conseguente errata diagnosi, di vario genere, già citati in precedenza:
- DIAGNOSI PATOLOGIA INESISTENTE
- MANCATA DIAGNOSI DI MALATTIA
- ERRATA DIAGNOSI
Tutti e tre i casi, oltre a creare danni fisici dal grado di gravità lieve o grave, causano prima di tutto danni psicologici: infatti la vera difficoltà potrebbe riscontrarsi nella quantificazione sottostimata del danno, prendendo in considerazione non soltanto i danni e le complicanze biologiche, bensì anche i problemi psicologici che possono sorgere: per un paziente e la sua famiglia è sicuramente un trauma la diagnosi di un (esempio) tumore, per poi scoprire che il tumore è inesistente; simile la situazione di una vittima alla quale non viene diagnosticato un tumore esistente già in precedenza, o viene diagnosticata un’altra patologia più/meno grave della precedente. Questo potrebbe sicuramente peggiorare la qualità della vita che consegue da certe notizie, rischiando il non superamento totale del trauma.
Le situazioni possono essere varie e numerose, anche se non sempre (per fortuna) una diagnosi errata conduce a conseguenze gravi ed irreparabili.
In caso di sospetto di diagnosi errata bisogna tempestivamente consultare lo studio legale dell’Avvocato Ruggiero, prima del termine prescrizionale. Sarà in seguito possibile fissare un colloquio orientativo per svolgere insieme all’Avvocato Ruggiero ed ai suoi collaboratori una rigorosa e attenta analisi e valutazione del caso, al fine di iniziare la causa per il risarcimento di errata diagnosi.
L’errore medico e la conseguente errata diagnosi può presentarsi sotto molteplici sfaccettature, non sempre è facile individuare correttamente le responsabilità ed essere in questo modo ben tutelati. Al contempo, si deve cercare di evitare di accusare ingiustamente gli operatori sanitari, senza aver consultato preventivamente uno studio legale, addossando loro responsabilità, con il rischio di comprometterne irrimediabilmente o con pesanti conseguenze la loro immagine e decoro professionale.
Secondo l’American Journal of Medicine, ogni anno, fino al 15 per cento dei pazienti subisce danni a causa di errori diagnostici, che includono l’omessa diagnosi, la diagnosi errata la diagnosi eseguita in ritardo.
Gli errori diagnostici sono relativamente frequenti rispetto ad altri tipi di errori medici, come quelli chirurgici e quelli relativi alla somministrazione di farmaci. L’incidenza di errori diagnostici non è nota, ma è stato stimato possa variare tra il 5% al 15%, a seconda dell’impostazione e del metodo della ricerca.
L’errata diagnosi, in conclusione, è un fatto delicato e molto spesso generatore di traumi e sofferenze per chi ne è vittima; per qualsiasi informazione è possibile contattare lo studio legale dell’Avvocato Ruggiero.